Nel precedente articolo abbiamo raccontato come stia cambiando il ruolo dei proprietari di fotovoltaico con accumulo all’interno della rete elettrica italiana. Oggi iniziamo ad approfondire cosa serve sapere per partecipare al cambiamento in atto e quali strumenti possono aiutarti a valorizzare ancora di più l’energia che produci.
Il concetto chiave è la flessibilità: la possibilità di decidere quando immettere energia accumulata nella rete, in base alle esigenze del sistema elettrico. E, soprattutto, di ottenere un compenso quando questa energia è particolarmente richiesta.
Per contribuire alla stabilità della rete vendendo energia, non basta produrla: serve poterla immagazzinare. È qui che entra in gioco il sistema di accumulo, ovvero la batteria del tuo impianto fotovoltaico.
Un impianto con accumulo ti permette di:
Usare l’energia quando ne hai bisogno;
Conservare l’energia non utilizzata durante le ore di massima produzione;
Metterla a disposizione della rete quando c’è più bisogno per mantenerla stabile.
Naturalmente il tuo impianto e il tuo sistema di accumulo, per partecipare ai progetti di flessibilità devono avere determinati requisiti tecnologici per poter “dialogare” con la rete e mantenerla stabile, per cui sarà necessaria una verifica dei requisiti per accedere a questa opportunità.
Ad oggi, la possibilità di partecipare ai servizi di flessibilità è legata a progetti sperimentali promossi dai DSO, cioè dai Gestori della Distribuzione. I progetti sono attivi solo in alcune aree specifiche del territorio nazionale.
Nel 2024, alcuni iscritti My Solar Family sono stati già coinvolti per valutare l’interesse a partecipare e per scoprire se possedevano i requisiti per prendere parte alle prime sperimentazioni locali.
A partire dal mese di settembre, raccoglieremo informazioni tecniche sugli impianti fotovoltaici per valutare se, in futuro, sarà possibile coinvolgere nuovi iscritti.
La raccolta dati non garantisce una partecipazione immediata ai progetti, ma serve ad effettuare una prima verifica dei requisiti in vista di eventuali nuove attivazioni nei territori interessati dai prossimi progetti sperimentali.
Se ti interessa partecipare in futuro, potrai lasciare i tuoi dati per verificare se il tuo impianto ha le caratteristiche richieste. E, se e quando un progetto sarà attivato nella tua zona, potrai essere ricontattato per decidere di aderire. Come sempre, continueremo a tenerti informato.
Non sei ancora iscritto su My Solar Family?
Entra a far parte della più grande
community gratuita
di proprietari di fotovoltaico in Italia.