fbpx
SOLAR FAMILY

Superamento Scambio sul Posto: cosa succede nel 2025?

26 Settembre 2025
Magazine > SOLAR FAMILY > Superamento Scambio sul Posto: cosa succede nel 2025?

Ne avevamo scritto sul Magazine alla fine del 2024, ma ora è davvero ufficiale: dal 26 settembre 2025 non sarà più possibile presentare domanda al GSE per nuove convenzioni di Scambio sul Posto.

Questa, infatti, era la data limite concessa dal Decreto Legislativo 199/2021 per la stipula di nuove convenzioni SSP relative agli impianti entrati in esercizio entro il 29 maggio 2025.

Lo conferma una nota pubblicata sul sito del GSE il 15 settembre.

Cosa cambia per chi ha già una convenzione SSP attiva?

Trattandosi di nuove convenzioni, questa scadenza non riguarda chi ha già una convenzione SSP in essere. Ma, come già evidenziato in altri articoli, il superamento dello Scambio sul Posto coinvolgerà progressivamente tutti i proprietari di impianti fotovoltaici.

Il passaggio sta avvenendo in modo graduale e, al momento, riguarda soltanto chi ha usufruito della convenzione SSP per 15 anni consecutivi.

L’ARERA ha infatti stabilito che le convenzioni SSP non potranno più essere rinnovate una volta trascorsi 15 anni dalla prima sottoscrizione.

A conferma di questo, sappiamo che alla fine del 2024 sono stati coinvolti dal GSE nel superamento dello SSP i proprietari di impianti installati nel 2009, poiché la loro convenzione era già stata rinnovata per 15 anni consecutivi.

Chi sarà coinvolto entro la fine del 2025?

Entro la fine del 2025, dovrebbero essere coinvolti i proprietari di impianti installati nel 2010.

Se tutto proseguirà come l’anno scorso, chi ha attivato la convenzione SSP nel 2010 dovrebbe ricevere dal GSE una comunicazione dedicata riguardante la non rinnovabilità della convenzione alla sua naturale scadenza.

A questa comunicazione seguirà:

  • la risoluzione della convenzione SSP per raggiungimento del limite dei 15 anni

  • l’attivazione automatica di una convenzione di Ritiro Dedicato (RID)

In pratica, una volta superato il meccanismo di SSP, l’energia immessa in rete verrà valorizzata attraverso il RID, secondo le condizioni previste dal GSE.

Cosa conviene fare adesso?

Il consiglio per chi ha una convenzione SSP attiva da 14-15 anni è di iniziare a informarsi sul funzionamento del RID, sul mercato dell’energia e sulle nuove opportunità di valorizzazione, così da affrontare con consapevolezza questo importante passaggio.

Qui sul Magazine My Solar Family, si trovano già alcuni articoli utili per approfondire:

Che cos'è il Ritiro Dedicato e come puoi monitorarlo con My Solar Family

Ritiro Dedicato: le risposte alle domande della community

RID: conviene di più il prezzo zonale orario o il prezzo minimo garantito?

 

Non sei ancora iscritto su My Solar Family?

REGISTRATI SUBITO

Entra a far parte della più grande
community gratuita
di proprietari di fotovoltaico in Italia.