Negli ultimi mesi diversi iscritti che frequentano il Forum My Solar Family hanno chiesto chiarimenti su un tema ricorrente: il sovradimensionamento dell'impianto fotovoltaico. C'è chi pensa che il sovradimensionamento dell'impianto sia la causa del blocco dell'inverter e qualcuno ha riportato di ritrovarsi spesso con la batteria al 100%, chiedendosi se - in questi casi - l'impianto possa continuare a produrre o si debba necessariamente fermare.
In questo articolo cercheremo di spiegare cosa significa avere un impianto sovradimensionato, quando può diventare un problema e cosa si può fare per ottimizzare al meglio la produzione in eccesso rispetto al proprio fabbisogno energetico.
Parliamo di impianto sovradimensionato quando l'energia prodotta dall'impianto è molto superiore rispetto ai consumi effettivi dell’abitazione. Questo significa che l’impianto produce più energia di quanta ne venga utilizzata direttamente (cioè autoconsumata).
L’energia immessa in rete viene comunque valorizzata grazie allo Scambio sul Posto (SSP) o, in alternativa, con il Ritiro Dedicato, ma, come abbiamo visto in questo articolo, la convenienza dell'immissione in rete rispetto all'autoconsumo e viceversa può variare in funzione di diversi fattori: ad esempio, dalla tipologia di convenzione GSE (se SSP o RID), dai prezzi del mercato dell'energia, dal tipo di tariffa elettrica della propria bolletta.
Un impianto sovradimensionato rispetto ai consumi reali produce molta energia che non viene autoconsumata per alimentare i dispositivi domestici. Questo potrebbe generare maggiori entrate economiche, è vero, grazie all'immissione in rete. Potrebbe, però, anche portare a tempi di rientro più lunghi dell’investimento, soprattutto se l'impianto è molto sovradimensionato (e quindi è stato anche sostenuto un investimento importante per realizzarlo) e i prezzi del mercato dell'energia sono particolarmente bassi per un lungo periodo. In questi casi, infatti, l'energia immessa in rete è valorizzata ad un prezzo minore e diventa minore anche il risparmio in bolletta.
Se se non si adottano strategie per valorizzare la sovrapproduzione, quindi, si rischia di incappare in un vero e proprio spreco di potenziale e spreco economico.
Un buon punto di partenza è confrontare la produzione annuale dell’impianto con i consumi elettrici annui riportati nelle bollette.
Se l’impianto produce molto di più di quanto si consuma (e in particolare se si autoconsuma meno del 30-35% della produzione), allora potresti avere un impianto sovradimensionato.
Con l’app My Solar Family nella sezione Energia puoi monitorare produzione l'autoconsumo anno per anno e in totale, così da avere un quadro più chiaro della situazione.
Niente panico! Ecco alcuni azioni concrete che puoi mettere in campo per valorizzare la produzione in eccesso del tuo impianto (al netto dell'immissione in rete!), sia in termini di miglioramento dell'Autoconsumo che in termini di altre opportunità:
Innanzitutto, puoi programmare l’uso degli elettrodomestici (lavatrice, lavastoviglie, boiler) nelle ore centrali della giornata, quando l'impianto produce di più e sfruttare al meglio il suo potenziale autonsumando "in diretta"!
Se hai un'auto elettrica, allo stesso modo, puoi pensare di ricaricarla durante il giorno ogni volta che ti è possibile.
Ovviamente, se non la possiedi già, puoi valutare di installare una batteria di accumulo per usare di sera l’energia prodotta di giorno.
In ogni caso, stiamo lavorando per proporre in futuro dei servizi che consentiranno di valorizzare al meglio l'energia prodotta in eccesso dal fotovoltaico.
Il dimensionamento ottimale è quello che permette di coprire il più possibile i consumi reali dell’abitazione, massimizzando l’autoconsumo. Ma anche se hai già un impianto sovradimensionato, è sempre possibile adottare strategie per ottimizzare la produzione e migliorare l'efficienza del tuo investimento.
Monitorare costantemente i propri dati, ad esempio con My Solar Family, è un ottimo primo passo per prendere decisioni più consapevoli e valorizzare davvero ogni kWh di energia prodotta dal tuo impianto.
E se hai qualche dubbio e hai bisogno di confrontarti con altri proprietari di fotovoltaico, il Forum My Solar Family ti aspetta!
Non sei ancora iscritto su My Solar Family?
Entra a far parte della più grande
community gratuita
di proprietari di fotovoltaico in Italia.