fbpx

Repowering con nuovo impianto in aggiunta ad un impianto esistente del 2° conto.

8 messaggi / 0 nuovi
Ultimo messaggio
Ritratto di CLAUDIO BELLI
CLAUDIO BELLI
Offline

Produttività impianto
Repowering con nuovo impianto in aggiunta ad un impianto esistente del 2° conto.

A Dicembre 2021 ho allacciato un nuovo impianto fotovoltaico da 6 Kwp con accumulo sullo stesso punto di connessione dove dal 2009 ( in 2° conto energia con FTV e SSP ) è già allacciato un impianto da 4.2 kwp.
Entrambi gli impianti sono provvisti del proprio contatore di produzione monofase che convergono su un unico contatore di scambio in trifase.

Devo comunicare qualcosa al GSE ?
Se si, che cosa ed entro quanto tempo ?

Grazie in anticipo a chi sa darmi una risposta

Claudio

+1
+2
-1
Ritratto di casaarcolini
casaarcolini
Offline

Produttività impianto
ciao Claudio, ho letto con

ciao Claudio, ho letto con molta attenzione la tua domanda percheì anche io avendo un impianto in secondo conto energia vorrei fare revamping e repowering.
La scheda che il gse ha emanato ,la hai letta?
chi ti ha fatto il repowering avra' pure redatto uno schema/certificazione, inoltre hai dovuto chiedereb a chi per il trifase sul ssp?
so che fino a 10 kw è facolta di enel produzione decidere per mono o per il trifase
in pm mi interessano maggiori delucidazioni. Maurizio

+1
0
-1
Ritratto di arcomario
arcomario
Offline

Produttività impianto
ampliamento impianto ftv

Buona sera a tutti, sono proprietario di impianto ftv con scambio sul posto da 1,95 kw.
Visto i costi sulla fornitura di energia elettrica vorrei aumentare,
senza modificare l'attuale impianto ma installandone uno nuovo stand alone off grid.
Lo monterei personalmente su una pensilina che ho già ma non presente a catasto.
Sicuramente dovrò presentare un progetto in comune e versare degli oneri
oltre che aggiornare le tavole a catasto ma per quanto riguarda GSE o ENEL vi sono
delle pratiche o documenti da presentare?
Ho visto che nel decreto-legge n.17/2022 “Bollette ed Energia”,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 1° marzo 2022,
viene indicato la non necessità di un permesso per installare i pannelli solari sui tetti,
equiparando l’installazione di un impianto solare alla manutenzione ordinaria.
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.

+1
0
-1
Ritratto di Tizy Dany Incandela
Tizy Dany Incandela
Offline

Produttività impianto
Ciao Claudio, ti chiedo se

Ciao Claudio, ti chiedo se hai avuto esito alla tua richiesta in quanto io sono in procinto di eseguire stessa cosa. Una domanda. Avendo installato il contatore trifase capisco che lo scambio sul posto del precedente viene sempre conteggiato su una fase mentre il secondo impianto non soggetto ad incentivi va nell'altra fase non creare comulo, giusto? Attendo tue, grazie

+1
0
-1
Ritratto di Mirko Boni
Mirko Boni
Offline

Produttività impianto
Estratto dal sito GSE

2.7 Potenziamenti non incentivati 21 Sono consentiti e auspicati interventi finalizzati all’incremento, oltre le soglie previste dall’art. 30 del DM 23 giugno 2016 e riportate nel paragrafo 2.3, della potenza complessiva in immissione sul punto di connessione alla Rete di impianti fotovoltaici incentivati, attraverso l’installazione di moduli fotovoltaici e convertitori, a condizione che vengano rispettate le seguenti regole e condizioni: I. II. l’impianto, in seguito all’intervento di potenziamento, deve essere dotato di idonee apparecchiature di misura che permettano di rilevare, separatamente, l’energia elettrica prodotta dalla porzione di impianto incentivata e quella prodotta dalla porzione di impianto non incentivata. Al riguardo, si precisa che nel caso in cui, prima dell’intervento di potenziamento, l’impianto incentivato fosse dotato esclusivamente del contatore posto sul punto di scambio con la Rete, è necessario che venga installato un apposito contatore di produzione al fine di assicurare che, per ciascuna porzione di impianto, sia possibile effettuare una misurazione separata dell’energia prodotta; l’intervento di potenziamento sia registrato sul portale Gaudì di Terna, in coerenza con le disposizioni del Codice di Rete, mediante la creazione di: a. una nuova sezione d’impianto (SEZ) e di una nuova Unità di Produzione (UP), qualora l’impianto prima dell’intervento di potenziamento fosse costituito esclusivamente da una sezione incentivata in Tariffa Omnicomprensiva; b. una nuova sezione d’impianto (SEZ) qualora, prima dell’intervento di potenziamento, l’impianto fosse costituito da sezioni incentivate con tariffe diverse dalla Tariffa Omnicomprensiva.

+1
0
-1
Ritratto di Giuseppe Schiariti
Giuseppe Schiariti
Offline

Produttività impianto
Hai potuto usufruire delle

Hai potuto usufruire delle detrazioni fiscali (Sconto in fattura)?

+1
0
-1
Ritratto di MAURIZIO RIGHETTI
MAURIZIO RIGHETTI
Offline

Produttività impianto
Si può fare

Io ho un impianto trifase da 13kW con 2o conto energia, ho aggiunto un secondo impianto trifase da 6kW con tre batterie tesla.
Ovviamente bisogna comunicare al GSE il cambiamento dell'impianto, quindi, riguardo il 2o conto energia, non cambia nulla perchè i due impianti restano separati, con due contatori di produzione separati.
Per il secondo impianto, ho usufruito dello sconto del 50% in fattura.

+1
+1
-1
Ritratto di vicktory67
vicktory67
Offline

Produttività impianto
Revamping fv secondo conto energia

Se cambio pannelli e inverter mantenendo la stessa potenza posso chiedere la detrazione del 50 % ?
Grazie

+1
-1
-1