fbpx
SOLAR FAMILY

Perché vedo un valore negativo sui pagamenti GSE?

24 Febbraio 2025
Magazine > SOLAR FAMILY > Perché vedo un valore negativo sui pagamenti GSE?

Uno dei dubbi più comuni tra i proprietari di impianto fotovoltaico riguarda la possibilità di visualizzare un valore negativo su un importo degli incentivi, oppure di non ricevere alcun pagamento per un certo periodo di tempo.

Questi dubbi vengono spesso posti sia sul Forum sia all’Assistenza di My Solar Family.

Non si tratta di un errore e le ragioni possono essere diverse, per questo potrebbe essere necessaria un’analisi più approfondita. Tuttavia, per comprendere quali problemi possano celarsi dietro queste circostanze, può essere utile vedere insieme alcuni esempi che, come sempre, potrebbero riferirsi a diverse tipologie di convenzioni GSE.

Esempio n.1: Guasto parziale dell’impianto o calo di produttività - Impianti in Conto Energia

Come sappiamo il GSE eroga gli incentivi  “con rate mensili costanti, in misura pari al 90% della producibilità media annua stimata di ciascun impianto, nell’anno solare di produzione, ed effettua il conguaglio, in relazione alla produzione effettiva, entro il 30 giugno dell’anno successivo”. Nel caso di un guasto dell'impianto o di un decadimento importante, diminuisce la producibilità media annua e per questo motivo, nei mesi successivi (e in genere a partire dall'anno successivo), si potrebbe assistere ad un ricalcolo degli importi mensili degli incentivi.

È possibile che ciò si traduca, in alcuni casi, in visualizzazioni di importi negativi: se il GSE ha stimato un certo valore di produzione, ma la stima viene successivamente rettificata (ad esempio, sulla base dei dati effettivi del distributore o dei valori di energia reale), gli importi in eccesso possono essere stornati

Esempio n.2: Fermo dell’impianto - Impianti in Conto Energia

Se un impianto smette di produrre energia per un periodo di tempo e si parla quindi, di "impianto fermo", il responsabile del servizio di misura può segnalare al GSE che l'impianto non ha prodotto, portando quest’ultimo a sospendere i pagamenti in attesa che l’impianto torni "in marcia", cioè a produrre regolarmente. Per gli impianti in 2°, 3° o 4° Conto Energia, è possibile verificare i valori di produzione mensili nella sezione “Dettaglio Energia” dell’app My Solar Family, così da avere un quadro chiaro dell’energia effettivamente prodotta e controllare se, eventualmente, l'impianto si è fermato.

Esempio n.3: Costi amministrativi - Impianti in Conto Energia / Scambio sul posto / Ritiro Dedicato

Se si nota sull'app o sul sito My Solar Family un importo negativo, è sempre bene verificare se si tratti o meno di un importo relativo ai costi amministrativi del GSE, che appaiono sempre come valori negativi poiché rappresentano oneri dovuti e detratti dagli importi dei pagamenti GSE, sia che si tratti di incentivi in Conto Energia, ma anche di contributi di Scambio sul Posto o di corrispettivi di Ritiro Dedicato. 

Esempio n.4: Doppia visualizzazione del conguaglio in positivo e in negativo - Impianti in Conto Energia / Scambio sul Posto

Infine, sull'app o sul sito di My Solar Family, potrebbe apparire la visualizzazione di due importi con segno positivo e negativo nella stessa data, con dicitura "Conguaglio" e relativi allo stesso anno di produzione. In questi casi si parla di storno per l'importo precedente e di riaccredito dell'importo corretto. Questo consente di evidenziare con precisione la differenza tra l'importo del conguaglio effettivo e l'importo totale degli incentivi già ricevuti per la stessa annualità.

Per scoprire come funziona il meccanismo del Conguaglio e in che modo vengono erogati gli incentivi GSE per il Conto Energia, consigliamo la lettura di questo articolo: Quando paga il GSE? 

In conclusione, se ci si imbatte in un valore negativo sugli incentivi o in pagamenti mancanti, non bisogna allarmarsi, ma neanche sottovalutare la situazione: potrebbe essere semplicemente l'importo dei costi amministrativi, il calcolo del conguaglio o una rettifica da parte del GSE su una stima di produzione non confermata, oppure potrebbe essere un più grave guasto all'impianto.

Come prima cosa è sempre consigliabile analizzare la situazione per capire quale sia il reale problema: My Solar Family, in tal senso, è un utile strumento che può aiutare a leggere i dati del fotovoltaico in modo chiaro, già nella sua versione gratuita e, se si attiva la versione PREMIUM, può aiutare anche nel rilevare eventuali anomalie amministrative.

Infine, qualora si sospetti un guasto all’impianto, è sempre bene rivolgersi ad un tecnico di fiducia.

 

Non sei ancora iscritto su My Solar Family?

REGISTRATI SUBITO

Entra a far parte della più grande
community gratuita
di proprietari di fotovoltaico in Italia.