Ciao! Capisco perfettamente la tua frustrazione, il GSE spesso non è chiarissimo.
Il problema che riscontri per il 2024 è comune e quasi sicuramente dipende dal fatto che il GSE, per le eccedenze, applica un meccanismo di compensazione e non un acquisto diretto a tariffa fissa.
In breve:
Anno 2023: Probabilmente avevi dei costi di prelievo dalla rete significativi che il credito delle eccedenze ha compensato quasi completamente, portando a una liquidazione che sembra corrispondere al valore unitario indicato.
Anno 2024: Hai comunque generato eccedenze e il GSE le valuta, ma se i tuoi prelievi dalla rete sono stati molto bassi o nulli, la parte del credito che ti viene "pagata" (liquidata) sarà solo quella che serve a compensare quei prelievi minimi o inesistenti.
Ricorda che lo Scambio sul Posto (SSP) è principalmente un sistema di compensazione, non un sistema di vendita dell'energia. Il GSE "ripaga" l'energia che prelevi usando il credito delle eccedenze. Se hai prelevato poco, ti liquida poco, anche se hai un grande credito virtuale. I soldi "in più" (quei 44,64 € meno i 21,41 €) rimangono come credito e possono essere usati per compensare futuri prelievi, ma se non ci sono prelievi, una parte potrebbe persino decadere.
Ti consiglio di verificare nel dettaglio i tuoi dati di prelievo dalla rete per il 2024 sul portale GSE o nelle tue bollette. Probabilmente scoprirai che hai prelevato molto meno del 2023, ed è questo che ha influenzato la liquidazione delle eccedenze.
Submitted by Ciriaco Amoroso on Dom, 27/07/2025 - 14:37
Ciao! Capisco perfettamente la tua frustrazione, il GSE spesso non è chiarissimo.
Il problema che riscontri per il 2024 è comune e quasi sicuramente dipende dal fatto che il GSE, per le eccedenze, applica un meccanismo di compensazione e non un acquisto diretto a tariffa fissa.
In breve:
Anno 2023: Probabilmente avevi dei costi di prelievo dalla rete significativi che il credito delle eccedenze ha compensato quasi completamente, portando a una liquidazione che sembra corrispondere al valore unitario indicato.
Anno 2024: Hai comunque generato eccedenze e il GSE le valuta, ma se i tuoi prelievi dalla rete sono stati molto bassi o nulli, la parte del credito che ti viene "pagata" (liquidata) sarà solo quella che serve a compensare quei prelievi minimi o inesistenti.
Ricorda che lo Scambio sul Posto (SSP) è principalmente un sistema di compensazione, non un sistema di vendita dell'energia. Il GSE "ripaga" l'energia che prelevi usando il credito delle eccedenze. Se hai prelevato poco, ti liquida poco, anche se hai un grande credito virtuale. I soldi "in più" (quei 44,64 € meno i 21,41 €) rimangono come credito e possono essere usati per compensare futuri prelievi, ma se non ci sono prelievi, una parte potrebbe persino decadere.
Ti consiglio di verificare nel dettaglio i tuoi dati di prelievo dalla rete per il 2024 sul portale GSE o nelle tue bollette. Probabilmente scoprirai che hai prelevato molto meno del 2023, ed è questo che ha influenzato la liquidazione delle eccedenze.
Produttività impianto
È successo a tanti, me compresa. Dicono che il controvalore è più che dimezzato
Gabriella